Sinead O'Connor

zon@ venerdi
00lunedì 14 novembre 2005 03:13
Irlanda e Giamaica, due culture davvero diverse ma che Sinead O'Connor, cantante irlandese ha unito nel suo ultimo album 'Throw down your arms'.

Un repertorio reggae ieri sera nello storico teatro Olympia di Parigi, ha scaldato i 2.500 spettatori. Sinead, scalza e vestita di nero, con una grande croce di legno al collo e una sciarpa con i colori della bandiera giamaicana, ha presentato il suo nuovo album, ma niente a che vedere con il passato.

Il suo ultimo lavoro scritto da Winston Rodney, è stato registrato la scorsa primavera a Kingston, tra gli artisti coinvolti i nomi di Sly Dunbar e Robbie Shakespeare, che hanno in precedenza collaborato con Bob Marley e Serge Gainsbourg.

Unire due culture, quella cattolica irlandese e quella giamaicana, la cultura rasta, la spiritualità, tra prati verdi dell'Isola di smeraldo e le assolate spiagge della Giamaica. Un connubio riuscito con 'Throw down your arms', 12 cover di canzoni reggae che daranno vita ad un tour mondiale tra Europa e America del Nord.
gumbody
00lunedì 14 novembre 2005 11:51
croce di legno al collo? ma una volta non odiava la Chiesa? [SM=x432754]
zon@ venerdi
00lunedì 14 novembre 2005 11:54
Re:

Scritto da: gumbody 14/11/2005 11.51
croce di legno al collo? ma una volta non odiava la Chiesa? [SM=x432754]



penso sia in onore di un dio indio [SM=x432746]
zon@ venerdi
00lunedì 14 novembre 2005 11:55
a parte gli scherzi; lei ha sempre contestato le gerarchie ecclesiastiche; non la chiesa in se
zon@ venerdi
00lunedì 14 novembre 2005 18:08
Sinead: «Vi dimostro che non sono pazza»
D'accordo, lei era una cantante famosa, di quella fama che la gente la riconosce al primo colpo. Piccolina, irlandese, gli occhi d'un blu che s'accendeva quando cantava: ve la ricordate Nothing compares to you, con quella voce duttile e rotonda, impulsiva, frenetica? Perciò i duemila e rotti che sabato sera erano in platea all'Olympia sono rimasti a bocca aperta ritrovandosi di fronte la nuova Sinead O'Connor, scalza e vestita di nero, con una bandana viola in testa e una sorta di paramento sacro a scenderle sulle spalle. Una sacerdotessa di chissà quale religione. Una sacerdotessa della sua religione. Sinead O'Connor ora canta il reggae, è il modo in cui oggi tira fuori la spiritualità che l'accompagna fin da bambina e che esce dirompente ogni volta che può. Sua madre la violentò, a Dublino, e per lei oggi è ancora «un mostro» e nella sua musica, nel cammino che da quasi vent'anni la porta in giro per il mondo, c'è molto della sua voglia di scappare da quel mostro. Oggi l'eretica Sinead canta il reggae e lo fa con un gruppo coi fiocchi che qui all'Olympia è riuscito a far ballare anche chi proprio non s'aspettava una messa caraibica e in questa storica sala da concerti, di fianco al Teatro Eduard VII e a pochi passi dall'Opera, è arrivato vestito da sera, gli uomini in giacca e le donne in lungo, pronti e tirati a lucido per ascoltare una grande cantante pop che sarà pure quella che nel '92 al Saturday Night Show strappò in diretta tv una foto di Wojtyla ma è pur sempre una delle voci più belle in circolazione. Invece no. Sinead O'Connor, 38 anni, ha cantato le vecchie cover reggae del suo ciddì Throw down your arms (prodotto per la Nun da due fuoriclasse come Sly & Robbie), una dopo l'altra a parte qualche eccezione, e neanche uno dei suoi vecchi successi tipo Nothing compares o I do not want what I haven't got, zero, solo standard reggae così fuori dall'ordinario che alla fine i pezzi di Bob Marley sono solo due (Curly locks e War). E quando si è tolta la bandana, lasciandosi il cranio lucido a sfavillare sotto i riflettori, Sinead è diventata quella che un'ora più tardi, nei camerini, ha mostrato di essere: un'artista incatalogabile, spiritata e timidissima, incapace di guardarti negli occhi ma posseduta da una voce straordinaria, quasi invasata, così forte e rotonda da non aver bisogno del microfono. «La mia musica nasce dalla fede, non necessariamente la fede cristiana. Mi sento come Mahalia Jackson, ho quel modo lì di esprimermi».
A Parigi è rimasta poche ore, giusto il tempo del concerto in questo Pantheon del pop, e poi è partita per Berlino perché quest'anno lei lo passerà a far concerti (arriverà in Italia in primavera), a registrare un dvd dal vivo da qualche parte in America, a far vedere a tutti «che non sono pazza, che la mia musica è proprio un frutto della fede». In tutta quest'euforia ci sarà pure spazio per un altro album, stavolta di soli voce e chitarra, che non casualmente si intitolerà Theology e uscirà nel 2007. Sarà un'altra mazzata, così come è stato questo concerto in una Parigi così manierata da sembrare indifferente alle violenze, ai poliziotti con il mitra persino sugli Champs Elysees, al bandierone tricolore presidiato sotto l'Arc de Triomphe. Da Jah nuh dead a Stepping razor, allora il concerto dell'Olympia è stata l'omelia reggae celebrata dall'evanescente sacerdotessa di una religione solo sua.
zon@ venerdi
00lunedì 3 luglio 2006 07:54
Sinéad O'Connor: voce, figli e tanta passione



Tre date italiane per il tour acustico della cantante più burrascosa d'Irlanda. Una voce straordinaria in triplice attesa: a ottobre uscirà il nuovo disco, a dicembre nascerà il suo quarto bimbo e arriveranno i suoi (primi) quarant'anni

Torna in Italia la "riot girl" più famosa d'Irlanda, stavolta in versione acustica. Anche se non sei una fan accanita, questa è l'occasione giusta per incontrare la sua voce straordinaria che da vent'anni incanta le platee e anche i critici più severi.

Il suo grande talento di vocalist è stato a volte offuscato dalle polemiche sulla sua vita burrascosa: i suoi primi look sfrontati, la violenta protesta contro gli abusi sessuali nella Chiesa cattolica (nel 1992 strappò in diretta tv una foto del Papa), le dichiarazioni sulle sue relazioni bisex, la sua ordinazione sacerdotale da parte di un vescovo scismatico, le sue simpatie per il movimento Rastafari.

Il "mal di vivere" ha segnato fin dall'infanzia il percorso di questa dublinese impulsiva, sempre pronta a gettare il cuore oltre l'ostacolo, nemica dei compromessi. Dice (e canta) la sua, costi quel che costi. Ma le sue scelte controverse hanno anche disegnato un lungo e prezioso viaggio musicale, ricco di sorprese.

Il suo album d'esordio ("The Lion And The Cobra", 1987) spazia dal punk-rock all'hip-hop, dall'etno-funk al folk celtico. E anche i lavori successivi dimostrano tutta la versatilità di quest'artista straordinaria che non si ferma davanti a nessun genere musicale e fa scintille con pop, rhythm and blues, reggae e jazz. I suoi testi sono sempre molto intensi, come le sue interpretazioni dei grandi classici (hai mai ascoltato la sua versione di "Don't Cry For Me Argentina"?).

Durante i suoi concerti italiani Sinéad O'Connor presenterà alcuni brani tratti dal suo nuovo disco "Theology", che uscirà in autunno. L'album sarà composto da due dischi con le stesse canzoni, nel primo in versione acustica (chitarra e voce) e nel secondo con la band.

Come non aspettarsi grandi sorprese dall'album più spirituale dell'artista che ha dichiarato "Ho sempre cercato di salvare Dio dalla religione: sono due cose ben diverse"? Altrettanto forti le sue parole sulla maternità: "Sul letto di morte la mia unica speranza sarà quella di essere stata una buona madre". Ora questa ragazza dalla vita esagerata è in attesa del quarto figlio: nascerà a dicembre, poco dopo il suo quarantesimo compleanno. Auguri, Sinéad.

Le date dei concerti:
7 luglio, Milano, Teatro Smeraldo
10 luglio, Stra (Venezia), Villa Pisani
12 luglio, Arezzo, Arezzo Wave Festival

Dove trovare i biglietti:
nei punti vendita TicketOne, [URL=www.ticketone.it]www.ticketone.it
chiamando Pronto Pagine Gialle 89.24.24
nei punti vendita Green Ticket, [URL=www.greenticket.it]www.greenticket.it
nei punti vendita Ticket.it, [URL=www.ticket.it]www.ticket.it
zon@ venerdi
00sabato 8 luglio 2006 04:54
O' Connor, mini tour in Italia


La cantante irlandese Sinead O' Connor Sinead O' Connor torna in Italia. La cantante più burrascosa d'Irlanda si presenta al grande pubblico sotto una veste acustica per eseguire alcuni brani tratti dal suo nuovo lavoro intitolato Theology. L'uscita del nuovo disco è prevista per il prossimo autunno, a un anno di distanza dall'album reggae, registrato in Giamaica, Throw Down Your Arms.
Molti l'hanno definita "genio ribelle", dotata di uno straordinario talento di vocalist, Sinead era considerata una delle grandi protagoniste del rock al femminile, a cavallo tra la fine degli anni 80 e il decennio successivo. Nel corso della sua carriera O'Connor ha realizzato numerosi dischi di successo, come l'album d'esordio The Lion And The Cobra e I Do Not Want What I Haven't Got . E anche i lavori successivi dimostrano tutta la versatilità di quest'artista straordinaria che da vent'anni incanta le platee e anche i critici più severi.
E ora finalmente dopo una lunga attesa e lunghi silenzi, la cantante torna nella nostra Penisola con tre appuntamenti. Il debutto sarà a Milano al Teatro Smeraldo il 7 luglio, mentre il 10 la O'Connor si esibirà a Villa Pisani a Stra in provincia di Venezia. Ultima data italiana il 12 luglio, quando Sinead sarà tra i protagonisti di Arezzo Wave Festival
zon@ venerdi
00lunedì 10 luglio 2006 18:33
Sinead O' Connor, dissacrante, religiosa e madre: dall'Irlanda ad un paio di concerti italiani.


Di scandali ne ha cavalcati: burrascose le sue conferenze stampa sino a diventare antipatica e poi la senti cantare Nothing Compares To You di Prince e ti sciogli.

Sinead O' Connor torna in Italia in versione acustica per eseguire alcuni brani tratti dal suo nuovo lavoro intitolato Theology, tanto per rimanere sul terreno a lei tanto caro della provocazione in ambito religioso.

L'uscita del nuovo disco e' prevista per Ottobre/Novembre 2006, a un anno da Throw Down Your Arms album tutto reggae, registrato ovviamente in Giamaica.


Dopo il concerto al Teatro Smeraldo di Milano, il suo tour tocchera' il 10 Villa Pisani a Stra (per lo Sherwood Festival) ed il 12 Luglio Sinead si esibira' all'Arezzo Wave Festival.

Fara' come nel nel 1992, quando scadalizzo' tutti in diretta tv mentre strappa una foto del Papa, per poi pubblicare un cd di oldies but goldies, con brani famosi di Frank Sinatra, Billie Holiday ed Ella Fitzgerald?
zon@ venerdi
00martedì 19 settembre 2006 02:58
I turbamenti di una suora pop
I suoi gesti provocatori e i suoi drammi familiari hanno sostituito a lungo le canzoni. E la sua trasformazione in suor Bernadette-Marie ha fatto il giro del mondo. Ma è la sua voce ad averla resa unica. Segreti e canzoni di una delle vocalist più talentuose, controverse (e intrattabili) del rock
Dotata di uno straordinario talento di vocalist e di quasi altrettanta capacità autodistruttiva, folle, aggressiva, romantica, disperata, Sinéad O'Connor è una delle grandi protagoniste del rock al femminile a cavallo tra la fine degli anni 80 e il decennio successivo. La sua è sempre e comunque una vita esagerata. Contro tutti, ma spesso anche contro sé stessa, con i suoi tumulti, le sue sceneggiate e le sue provocazioni, a partire da quando debuttò sulle scene completamente calva a quando strappò in diretta tv una foto del Papa, fino alle recente decisione di farsi suora e alle rivelazioni sulla sua bisessualità. O'Connor è così riuscita nella doppia impresa di conquistare un enorme successo in tutto il mondo e di dissiparlo in pochi anni. Come un'eterna Penelope che fa e disfa in continuazione la sua tela, questa inguaribile riot girl d'Irlanda sembra non conoscere una delle doti fondamentali di una rockstar: saper gestire nel tempo la propria fama. Risultato: la stardom che lei stessa bramava le si è ritorta contro, in una sorta di crudele pena del contrappasso. E oggi i suoi (facili) detrattori sono quasi più numerosi dei suoi fan.
Sinéad O'Connor nasce nel 1966 a Dublino, nel sobborgo operaio di Glenageary. La sua è un'infanzia travagliatissima: a 9 anni, dopo la separazione dei genitori, viene affidata alla madre Marie. Quando però vengono alla luce gli abusi di costei (alcolizzata e depressa) sui quattro figli, il padre la prende in custodia e la affida a diversi collegi cattolici. Espulsa dalla scuola che frequentava, la O'Connor viene anche arrestata per furto, e rinchiusa in un riformatorio. Sinéad, però, ha fin da piccola il suo rifugio dorato: la musica; a una festa di nozze viene notata da Paul Byrne, bassista della band irlandese In Tua Nua, con cui registra nel 1981 il singolo "Take My Hand"; quindi, entra in un altro gruppo, i Ton Ton Macoute. In quel periodo studia piano e voce al Dublin College of Music. Nel frattempo, riesce a entrare in contatto con l'entourage del manager Fachtna O'Ceallaigh, amico degli U2 e boss dell'etichetta Mother. L'amicizia le frutta la partecipazione alla colonna sonora del film "The Captive" curata da Dave Evans degli . E' il preludio al suo debutto su 33 giri, che avviene nel 1987. Nel frattempo, però, un'altra tragedia si abbatte sulla sua vita: la madre muore in un'incidente d'auto nel 1985.
The Lion And The Cobra (1987), con chiari rimandi al Salmo 91 della Bibbia, è un esordio fulminante, che porta il nome dell'artista dublinese alla ribalta della scena mondiale. Sinéad ha 20 anni, un look sfrontato (calva, quasi asessuata, in abiti e pose post-punk) e una voce da brividi, capace di improvvise escursioni di registro, di acrobazie funamboliche e di acuti gutturali mozzafiato. Le sue canzoni sono tanto veementi quanto tenere e pure. E il suo stesso canto vibrante, più che indurre alla rabbia, riesce a commuovere per intensità e pathos. I temi del disco spaziano da fiabe senza tempo alla mitologia greca, da una religiosità tormentata a un intimismo crudo e lancinante. Il repertorio musicale è altrettanto vasto: si va dal punk-rock più aggressivo (Mandinka) all'hip-hop sensuale di I Want Your (Hands on Me), dall'ethno-funk alla Peter Gabriel di Jerusalem alla dolce ballata di Jackie e al folk d'ascendenza celtica di Just Like You Said (per clavicembalo, flauti e fisarmonica), ma il vero tour de force del disco sono i quasi sei minuti e mezzo di Troy, un pezzo sensazionale, costruito su arrangiamenti para-sinfonici e (soprattutto) sulle clamorose scorribande vocali di Sinéad, che canta con un'intensità davvero epica e con una foga appassionata che non si ricordava dai tempi di . Coraggiosa come raramente sarà in seguito, Sinéad O'Connor esplora anche i meandri dell'avanguardia vocale, come testimonia un brano come Never Get Old, che potrebbe tranquillamente figurare in un album di .
Forte del successo (soprattutto di critica) ottenuto dal suo disco d'esordio, la O'Connor ha in serbo una bomba per il suo successivo lavoro , che esce nel 1990. Si tratta di un vecchio brano di , che la cantante irlandese riesce a stravolgere completamente, immergendolo in un'atmosfera di disperato romanticismo e di malinconia senza pari: Nothing Compares 2 U diventerà uno dei più grandi hit del decennio e il suo più grande successo di sempre. Oltre alla bellezza del brano, forte di una di quelle melodie che aprono il cuore, colpisce nel segno anche il videclip, che ritrae una O'Connor sempre con i capelli rasati, ma quantomai dolce e femminile, che piange calde lacrime d'amore dai suoi grandi occhi da cerbiatta. Questo nuovo corso romantico tende a prendere il sopravvento anche sugli altri brani: smussate le asperità post-punk del debutto, Sinéad veste i panni di una sofisticata chanteuse pop, capace però di interpretare ogni brano in modo vibrante e personale, donandogli sempre quel tocco di pathos in più. Su questo registro malinconico, nascono alcune delle ballate più memorabili del suo repertorio, come Feel So Different, Three Babies e "The Last Day of Our Acquaintance", alternativamente sussurrate e gridate su un tappeto sonoro sobrio ed elegante, in cui archi e cori non sono mai eccessivi o ridondanti. Non mancano, comunque, episodi più marcatamente ritmati, come il r'n'b che accompagna il canto a capella di I Am Stretched On Your Grave, il pop aggressivo di The Emperor's New Clothes e il rock elettrificato di Jump In The River, altro singolo di successo estratto dall'album. E resta il valore dei testi: sempre intensi e dolorosamente autobiografici, non privi di qualche spunto di polemica sociale, come la denuncia dell'ipocrisia inglese nella folkeggiante Black Boys On Mopeds. Più maturo e meno aspro del precedente, il disco conferma tutto il talento di O'Connor, che mette la sua voce e le sue doti d'interprete al servizio di una sequela di brani indovinatissimi, per melodie, suoni e arrangiamenti.
Con , Sinéad O'Connor getta un ponte tra il post-punk irruento dei primi e le celestiali partiture folk di , compiendo un'operazione di saldatura fondamentale nella storia del musica popolare irlandese.
Nel frattempo, agli onori musicali si alternano comportamenti isterici e provocatori, dettati da una livida collera a lungo repressa. Il suo idillio con l'America, in particolare, finisce precocemente dopo un'incredibile serie di sgarbi: dapprima Sinéad si rifiuta di prendere parte allo show Saturday Night Live insieme al comico Andrew Dice Clay a causa dei suoi atteggiamenti xenofobi e antifemministi; poi, nel New Jersey, al Garden State Arts Center, s'impunta contro la proposta di aprire il concerto con l'inno americano, come tradizione imporrebbe, facendo infuriare, tra gli altri, Frank Sinatra; infine, quando interviene davvero al Saturday Night Live fa ancora di peggio: straccia in diretta una foto del papa Giovanni Paolo II per protesta contro la politica repressiva attuata dalla Chiesa cattolica nel suo paese. Scandalo e riprovazione internazionale si abbattono sulla O'Connor, che viene in breve tempo etichettata come un'eretica o, nel migliore dei casi, una squilibrata. E' il via a una caccia alla strega che la perseguiterà ancora a lungo, nonostante le sue successive scuse e giustificazioni (In quel momento - racconterà - era stata la cosa giusta per protestare contro l'ingerenza della Chiesa nella vita dell'Irlanda").
Nel bene e nel male, Sinéad O'Connor è ormai una diva, e da diva si comporta in Am I Not Your Girl (1992), una raccolta di cover di classici tratti dal repertorio di grandi stelle della musica (e non solo), di oggi e di ieri: da Gloomy Sunday (Billie Holiday) a I Wanna Be Kissed By You (Marilyn Monroe), da Why Dont' You Do Right? (brano di Joe McCoy, cantato perfino da... Jessica Rabbit!) dalla jazzata Black Coffee (Sonny Burke/Paul Francis Webster) all'arcinota Don't Cry For Me Argentina (evergreen di Lloyd Webber che di lì a poco spopolerà ancora, grazie alla ben più piatta versione di in Evita); ma forse il vero gioiello del disco è la struggente ode amorosa di Success Has Made A Faliure Of Our Home, rielaborazione di un brano di Loretta Lynn, già interpretato da Elvis Costello. L'ex punkette irlandese canta con la classe e la verve di una consumata chanteuse, accompagnata da un'orchestra jazzy anni Cinquanta sulle orme delle canzoni che le hanno fatto venire voglia di diventare una cantante. Nel complesso, un disco gradevole e garbato, ben suonato e ben interpretato, che molti critici, però, non capiranno.
Per la O'Connor è uno dei periodi più duri. Stroncata dalla critica, odiata da moltitudini di detrattori e in preda a una cupa depressione, trova aiuto e conforto in , che la vuole con sé nel cast del Womad Tour, carovana itinerante della world-music, ideata proprio dall'ex-leader dei . Nel frattempo, esce una raccolta di cover tradizionali, che sancisce per un attimo la sua riconciliazione con la Grande Madre Irlanda. Un tema, quello della maternità e del rapporto di oppressione/liberazione da essa che tornerà anche nel suo successivo lavoro in studio.
Presentato come una preghiera dall'Irlanda, Universal Mother (1994) è una confessione a cuore aperto di Sinéad O'Connor. Una sorta di sfogatoio musicale dei suoi demoni e dei suoi psicodrammi familiari, individuali, sociali e politici (apre il disco un estratto da un discorso del 1970 di Germaine Greer contro il patriarcato). Travolto com'è da questo flusso di coscienza torrenziale, l'album è inevitabilmente discontinuo, ma non mancano alcune splendide ballate, che riportano dritto ai fasti di I Do Not Want What I Haven't Got: la struggente "John I Love You", dedicata all'ex-marito John Reynolds, in cui la capacità di amare coincide con un ritorno all'innocenza dell'infanzia, la tenera ninnananna di My Darling Child, dedicata ai suoi bambini (e scritta dal veterano irlandese Phil Coulter), la mistica A Perfect Indian o ancora la lunga, dolente (e invero un po' logorroica) Thank You For Hearing Me. Diligente, anche se non particolarmente originale, la cover acustica della All Apologies dei . Appena osa un po' di più, però, O'Connor affoga in un'ingenuità e in un caos d'idee non indifferente, come testimoniano l'improbabile invettiva contro le leggi irlandesi anti-aborto di Red Football e quella sorta di storia d'Irlanda a ritmo di hip-hop che è Famine. L'inno di Fire On Babylon, poi, dovrebbe essere il pezzo trainante del disco, con le sue pulsazioni prepotenti e le sue atmosfere jazzy, ma si rivela solo l'ennesimo sfogo contro gli abusi della madre e la repressione della Chiesa cattolica. Frutto della confusione e dello stordimento di Sinéad, certamente inferiore ai primi due album, Universal Mother è tuttavia uno dei suoi lavori più sentiti e commoventi.
Il rapporto di odio/amore con la madre Marie torna prepotentemente anche nell'Ep Gospel Oak (1997). This Is To Mother You", in particolare, è una filastrocca dolorosissima, in bilico tra rabbia e rimpianto, dolcezza e ira: "Tutto il dolore che hai provato/ tutta la violenza che abita nella tua anima/ tutte le cose sbagliate che hai fatto/ tutto questo strapperò da te quando arriverò". L'altro brano-cardine del disco è la nostalgica ballata di My Love, introdotta da tamburi marziali e interpretata da O'Connor con tutta la malinconia di questo mondo. Nel complesso, questo piccolo, prezioso Ep è la prova che il cuore della musica della bella Sinéad pulsa ancora ed è solo soffocato da una vita in fibrillazione, vissuta costantemente al di sopra delle proprie possibilità nervose e psicologiche. Forse è per questo che ha riversato tutta la sua emotività sui due figli: Roisin e Jake (nato dal matrimonio con Reynolds), tanto da arrivare a dire: "Sul letto di morte, la mia unica speranza sarà quella di essere stata una buona madre".
La stessa cantautrice irlandese dichiarerà: "Cercavo di trasportare su di me un dolore grande come l'Empire State Building. Ero piena di dolcezza, ma anche di rabbia, e se non la buttavo fuori rischiavo di impazzire. Oggi mi sento forte e ho un'immensa fede in Dio". Così l'ex-skinhead, che sfoderava atroci ululati e invettive punk, si è via via trasformata in una predicatrice. Una predicatrice non certo sommessa. Nel 2000, infatti, ha preso il nome di suor Bernadette-Marie ed è stata ordinata prete della chiesa cattolica Latin Tridentine (non riconosciuta dal Vaticano). Inevitabili la nuova sovraesposizione mediatica e lo sconcerto internazionale.
Personaggio scostante, "intrattabile" secondo i suoi stessi discografici, O'Connor ha litigato più o meno con tutti. Anche con i suoi connazionali U2, che ha accusato di "gestire in modo mafioso la scena dublinese". Vivere "contro" è sempre stata la sua filosofia. E il capo rasato, in stridente contrasto con la tenerezza dei suoi occhi e la delicatezza dei suoi lineamenti, né è stato la più fedele icona. Si narra che tagliarsi i capelli a zero fu il suo primo gesto di protesta contro le ingerenze dell'industria discografica, perché quello musicale - dice - "è il peggior business con cui si possa avere a che fare". Ha boicottato i Grammy Awards nel 1991 e ha dichiarato che "Mtv andrebbe abolita, perché la tv uccide l'arte e la poesia". È capace di far saltare un concerto per un banale dettaglio tecnico, come accaduto a Roma, o di far esasperare i suoi stessi collaboratori, come garantisce chi ha lavorato con lei alla colonna sonora del film In The Name Of The Father, per la quale O'Connor ha registrato l'intensa "You Made Me the Thief of Your Heart".
Ma Sinéad l'insopportabile sa anche essere generosa. Ha donato alla Croce Rossa la sua casa da 750mila dollari sulle colline di Hollywood. Ha partecipato a numerosi appuntamenti umanitari e ha destinato al popolo curdo il ricavato del mini-cd My Special Child. Il grande pubblico, però, non le ha perdonato il gesto del "Saturday Night Live" (è stata fischiata al Tributo per a New York, ed è stata perfino vittima di una campagna di boicottaggio culminata nella distruzione di 200 suoi dischi) e le sue simpatie pro-Ira. "L'Irlanda è come una madre smarrita. Abbiamo perso la nostra lingua e la nostra storia di fronte agli inglesi. E andiamo in giro sentendo questo dolore ogni minuto", ha spiegato a proposito di "Famine", denunciando l'oppressione britannica dietro la tragedia della carestia del 1847 e invocando la riunificazione irlandese e la fine delle violenze.
Le più recenti interviste, invece, sono state ossessivamente incentrate sul tema della sua sessualità. Con esiti contraddittori. "Sono stata a letto con donne, ma sono molto più attratta dagli uomini", ha dichiarato a "Hot Press". "Sono lesbica, anche se finora ho avuto molte difficoltà ad accettarlo", ha rivelato poco dopo a "Curve". A sciogliere il dubbio provvede il singolo tratto dal suo album del 2000, Faith And Courage: "No Man's Woman", scritto insieme a Scott Cutler e Anne Preven, gli autori di Thorn di Natalie Imbruglia. La "donna di nessun uomo", nel videoclip, è una sposa che fugge disperata al momento del "sì" e viene salvata da alcuni improbabili rasta. Ma non è un j'accuse contro il sesso maschile: "è solo il pensiero di un momento; il disco, al contrario, rende omaggio agli uomini ed è prodotto da uomini". Molti, infatti, i maghi del suono che vi hanno collaborato: su tutti, e poi Dave Stewart (), Wycleaf Jean e Adrian Sherwood. Il risultato si può cogliere nella ricchezza degli arrangiamenti e nella piacevolezza di alcuni brani, come Jealous o "The Lamb's Book Of Life". Eppure si ha la sensazione che Sinéad O'Connor stia lentamente affievolendo quel fuoco sacro che ne aveva accompagnato il debutto. Il suo canto, attenuate le spigolosità degli acuti dissonanti, si è trasformato in un raffinato sussurro. Ma la sua voce è sempre in grado di innestare un'emozione, un tremito di vita, in ogni canzone. Forse perché le sue confessioni sono così realistiche da suscitare emozioni anche nel più distaccato degli ascoltatori.
Faith And Courage, fede e coraggio, nasce soprattutto da un'ansia di requie. "È un lavoro sull'anima, un disco spirituale, religioso", racconta Sinéad. "L'idea musicale di fondo è quella di conciliare tradizione irlandese e reggae. Ma c'è anche il pop, perché dopo tanti momenti seri avevo voglia di divertirmi". Già, perché Sinéad O'Connor ha sempre vissuto di drammi. Da quelli dell'infanzia, segnati da violenza e solitudine, a quelli recenti, culminati nel rapimento della figlia Roisin e nella battaglia legale sulla custodia della bambina con il padre, il giornalista dell'Irish Times John Waters. Anni vissuti pericolosamente, che l'hanno spinta anche a due (blandi) tentativi di suicidio. Chi ama la musica a prescindere dalle simpatie non può non riconoscere l'influenza profonda della cantautrice dublinese su un'intera generazione di cantanti, delle quali la connazionale Dolores O'Riordan dei è soltanto la più celebre. Resta però il rammarico di vedere una delle vocalist più duttili ed espressive della storia del rock sacrificata da composizioni non sempre all'altezza del suo talento, frenata dal suo mal di vivere, oppure ridotta nei panni della cover-girl di Sean-Nos Nua, il suo disco del 2002 in cui si limita a reinterpretare alcuni traditional irlandesi.
Con il pazzesco titolo di She Who Dwells In the Secret Place Of The Most High Shall Abide Under The Shadow Of The Almighty, Sinéad O'Connor torna a far parlare di sé nel 2003, raccogliendo cover a dir poco eterogenee - dai B-52’s (“Ain’t It a Shame”) agli Abba (“Chiquita”) fino ad Aretha Franklin (“Do Right Woman”) - collaborazioni con altri artisti (i in“It’s All Good” e gli Asian Dub Foundation in “1000 Mirrors”), eccellenti riedizioni live di alcuni suoi cavalli di battaglia e stravaganze assortite. Nello stesso anno, brilla la sua presenza alla voce nel disco dei Massive Attack . Da allora, sulla cantautrice irlandese, che ha annunciato di volersi ritirare dall'attività discografica, è sceso il silenzio.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 10:00.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com